Page 151 - Marettimo_I^p
P. 151

711

                umt  s<:arsa  toll cr'::ln:~.a  di  ambicnL<'  xcr·orilo  (Fig.  lOL).  Accanto  '"
                questi  ca.rMteri  di  spicca,ta  mcsofilia  riscontriamo  però,  come  in
                B1l-plcn?'Wn,  lrL  presenz::~. eU mncillaggini,  elle si mett;ono 'facilmente
                in  evidenza in uno stl'a.to  sottocuticolarc continuo c(l assa.i spesso;
                queste mucillRgginj  pot r·cubHo  avere•  si.tL  lu  fanzion~ di l'}llicnt.arc
                ln  perd ita.  11i  n.cqua  ùn.  part('  della  foglia,  c·he  ~mrcbb<' altl'imcnt.i
               f:.te:ilc a,tt.r::werso  a<l  tluu, cut.icoln  t ::tnt.o  soLI il<•,  ìiia  à.ncho  di  avvn-
                lc•r·si  delle  p ioggiP  occulte  (r·ugiadc,  guazze)  pc•r  as:-;or·birc  acqua
               dir·cttamcnte,  processo  possibile  sempr'<'  per  la.  :-;ot"t iglicz?.n.  ([ella
               cuticoln.. Le mucilla.gg-i11i .uon sono limiLn.Le allu. su])CJ'fieie l1C1L:L foglia,
               ma. si  trovano,  per  c . ._.,  anche  a  r~cuwiare  Pcndo:-;IH'l'lìl:l <l entro  i
                                                                      1
                                                         1
               semi in via. <li  ma.t ur·azionc (Figg. 9!)  c 100). Cosl ~tnc·hc l'cmhr·ione
               Timane pl'otetto  <:ontr·o  l'cssiccn.mcuLo  (lur·n.nt<·  il  8uo  ~:;vilu ppo .
                   I l corpo legnoso  di questa  ~peric ripct l'  il  modello  strn tt.ura.le
               delle  Om br<:'llifel'e  <'  q n indi  1li  B117>lem·1w1  dia.nthifoliiun, cioè  C'er-
               chie  di  accrescimento  evidenti  pet·  nna.  motlcsUI  diminuziorw  fll•l
               diamctl'O  vn.salc  dall'inizio  ·~llu.  fim•  tl<'lla  cer·f·hin  (legno  piìcndo
                poroso-zouaLo) ( L"ig.  103 ).  I  ~'ftSi sono  notevolmeuh•  più  ''m p i  chi'
                in  B1t7Jlcumm dia?ìthijolium, Nl lta.nno utl diametro Ili  IJ. :,o,fl. 1r·:tggi
               pn.rcnchima,t i C'i  ~\O no gmndi,  con t i nui  a t t r·:t.v<>r f>O h• corchit',  in t(W-
               Ct1lnti  n  mggi  })it•<:oli,  limH aLi  all  una  o  duH  <'(Wdlitl.  A mbedut>
               CJ II N;t i  tipi  di  ntggi  uon Rono  lignifiNtl i,  rna.  fol'm~lti  ùa. cellule  a.
               J>:t.r'N<'  <'clltllosica  sottilissirna.  P m·<•  110 11  lignU'ica t o  è  il  p lLt·o n -
               dtim<t  dd  lt'gno,  che  è  cir<·umva 'ùlc  t'  abbortda.nLc,  ~pcria.lm ent,l'
               uelht  zon~t dei  vn.si  prima tiN·i.  Il  l<•guo  primnticcio  sembrerebbe
               q rd n di essere  [Ht.t'ticolarmentc  plastico ;  in faLli,  q ueiìi<L  p m'le della
               C'ere:hi~L  dw·autc  la, sua  forma:~.iouc può  tol'('('l'Si  uon  solo  lungo  i
               gr;mrli raggi  m;L u,n('he  f.a.ngenzialment<>,  per· C'<>clim<'ut.o  delle  zoné
               \'rtsali  che  sono  ri.rconrlRot<-'  da.  parenc:hima  a.  pnret.i  :-;ottili.  La.
               <li~posizione  deud.rit ica  <le·i  vasi  nelln  C'(.'l'C·hia,  rende  po:ssibik
               qtt<>sto avvolgimento a. ~pirale della cerchia, RLL  se stessa in  mm1lora
               pitl  complet:L, anche  a. fì}lN~e del  l.egno  profondo,  come  Ln  Bt~ple'u ­
               'I'Um,  daLo  che  i  parenc.himi  non  si  lignilicauo.  neanche  tardiva-
               mente.  Le  l'ibt'è,  <~  rlil'fet·cnza.  del  B1~pleuru m,  sono  fortemente
               ligniocatc,  con  t <•ndenzn. n.d  ::tSRtunere  un  ronton10  i n terno  circo-
               l:ne.  come  si  oSR<'rva  nel  legno  di  presRione  delle  conifcr<'.  Non


                   l  na  fll(l1.eria11"  !h noi  fi,.><rtto  a  ,\larrttiJ1LO,  in  :<Lttdio  alla  Dut.t.  MAlttUIÒ.
   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156